Image default
MicrosoftNotiziePCPiattaformeProvati

Thistlemine – Anteprima PC

Una nuova serie fantasy in stile anime

Thistlemine è il nuovo titolo del genere Indie in salsa fantasy strategica in ambienti 2D, sviluppato da Thistlebro e rilasciato da Fruitbat Factory il 19 giugno su pc, tramite la piattaforma steam. Il gioco è disponibile in lingua inglese e giapponese con i relativi sottotitoli.

 Ecco un assaggio di ciò che abbiamo potuto provare in questa versione preliminare di beta di questo intrigante titolo.

Un piccolo assaggio della trama

La storia ci porterà a vivere una nuova avventura negli oscuri e remoti meandri di un mondo devastato dagli effetti cataclismatici di un pericoloso miasma che in poco tempo ha reso ogni angolo del pianeta inospitale e ha dato vita alle terribili Anomalie, creature senzienti nate con il solo scopo di perpetrare la continua esistenza di questa sostanza velenosa, dove seguiremo tutte le vicende della giovane Noa, ragazza facente parte delle forze militari della corporazione della Thistlemine Excavation inviata a indagare, neutralizzare e impedire la crescita di una delle numerose Zone di Esclusione Anomala che stanno influenzando lo spazio e il tempo, rischiando di distruggere per sempre il tessuto della realtà conosciuta.

Le nuove meccaniche del gameplay

In questa breve sessione del gioco che abbiamo potuto provare in anteprima, partiremo subito dall’accampamento del gruppo di Noa che comincerà ad addentrarsi nella prima zona di esclusione anomala, aguzzando l’ingegno per avanzare con successo nei vari ambienti del mondo anomalo (spesso dovremo andare avanti o indietro negli scenari per risolvere queste situazioni) affrontando con coraggio e astuzia le svariate anomalie che tenteranno di fermare la nostra avanzata nel corso di frenetici scontri strategici in cui attaccare, utilizzare le abilità speciali della nostra Noa per ottenere dei bonus temporanei e cercando di abbattere i nostri insidiosi avversari nei limiti dei turni previsti in ogni battaglia, superando con successo ogni situazione imprevista per accumulare esperienza per accrescere l’efficacia dei nostri personaggi e ottenendo alcuni artefatti o materiali utili alla nostra missione, raggiungendo così nuove zone anomale, combattendo creature più potenti o individui mutati che hanno ceduto al tremendo potere del miasma, incontrando nuovi personaggi che presto o tardi si uniranno alla nostra Noa mentre cercheremo di sopravvivere in questi ambienti ostili nella modalità standard (per sperimentare varie scelte e approcci nel corso delle varie vicende), mettere alla prova le nostre abilità nelle folli sfide alternative della modalità reggimentale (in cui la nostra Noa tornerà sempre al campo di partenza a ogni sconfitta) o sperimentare svariate battaglie individuali contro i nemici e i vari Boss delle zone anomale nello scenario infinito della frattura temporale (in cui avremo la possibilità di combattere insieme agli altri personaggi del gruppo e potenziare certi aspetti della nostra Noa per avere bonus e malus nei vari scontri).

In conclusione

Allo stato attuale della nostra prova (durata ben 2 ore dopo aver testato le varie modalità di gioco), Thistlemine si difende bene sotto vari aspetti del gameplay, comparto grafico, colonne sonore, le varie vicende della trama e i futuri contenuti, rimanendo in attesa insieme a tutti voi della sua uscita completa, prevista per il 19 giugno, per continuare a esplorare i misteri della zona anomala, affrontare orde più numerose di nemici e superare i nuovi scenari immersi nelle atmosfere dei pericoli del miasma.

Related posts

Zion Williamson – atleta di copertina next gen di NBA 2K21

Luca Cuciniello || Ciccioboy

The Elder Scrolls: Blades disponibile su Nintendo Switch

Mortal Kombat 1 – Recensione

Luca Cuciniello || Ciccioboy